m
A
Se connecter
F
s
s
z
Destination de la recherche
La sélection courante
Toutes les tables
Documents
Dans toute la fiche
Raccourcis
Recherche avancée
La plateforme documentaire du CTIFL
A
Accueil
|
Le réseau
|
Les ressources
Les ressources documentaires
- Dictionnaires et lexiques
- Bases de données bibliographiques
- Archives ouvertes
- Défense de la culture
- Statistique
- Règlementation
Les outils documentaires
|
Aide
G
q
Plus...
La plateforme documentaire du CTIFL
Accueil
a
Italus Hortus
F
x
|
L
Revue
H
0
Italus Hortus
Documents (Périodique)
[Article]
INFLUENZA DELL'AMBIENTE SULLA ESPRESSIONE DEL CARATTERE RIFIORENZA IN FRAGOLA
/ MALTONI (M L) ; FAEDI (W) ; SIMPSON (D V) ; (et al.). 1996, vol. 3, n° 3. - P. 30-36
[Article]
IMPRONTA CARBONICA E CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA NELLE FILIERE DI PRODUZIONE DELLA FRUTTA
/ ZANOTELLI (D) ; MAZZETTO (F) TAGLIAVINI (M). 2014, vol. 21, n° 1. - P. 59-69
[Article]
DAL SEQUENZIAMENTO DEI GENOMI ALL'INDENTIFICAZIONE DI GENI CHE DETERMINANO O CONTROLLANO CARATTERI IMPORTANTI DELLA QUALITA DEI FRUTTI : RISULTATI E PROSPETTIVE
/ DONDINI (L) ; TARTARINI (S). 2014, vol. 21, n° 2. - P. 1-14
[Article]
LA FITODEPURAZIONE : TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE, VEGETAZIONE, ESEMPI APPLICATIVI
/ BORIN (M) ; CIRELLI (G L) ; MARZO (A). 2014, vol. 21, n° 3. - P. 57-75
[Article]
DAI GENI ALLE COLTURE : ANALISI MULTI-LIVELLO CON STRATEGIE DI '(CROP) SYSTEMS BIOLOGY' PER UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA RICERCA IN ORTICOLTURA
/ CARAMANTE (M) ; D'AGOSTINO (N) ; VENEZIA (A) ; (et al.). 2014, vol. 21, n° 3. - P. 43-56
[Article]
IL CINIPIDE ORIENTALE DEL CASTAGNO : LOTTA BIOLOGICA E SENSIBILITA VARIETALE
/ ALMA (A) ; FERRACINI (C) ; SARTOR (C) ; (et al.). 2014, vol. 21, n° 3. - P. 15-29
[Article]
PIANTE DA FRUTTO TRANSGENICHE E CONSIDERAZIONI SULLE CONSEGUENZE DEI DIVIETI IMPOSTI ALLA RICERCA IN ITALIE
/ RUGINI (E). 2015, vol. 22, n° 1. - P. 31-57
[Article]
LA COMPONENTE PEDOLOGICA DES TERROIR
/ COSTANTINI (E A). 2015, vol. 22, n° 1. - P. 15-30
[Article]
COMPOSTI VOLATILI NELLE INTERAZIONI ECOLOGICHE VEGETALI
/ CELLINI (A) ; SPINELLI (F). 2015, vol. 22, n° 2. - P. 23-32
[Article]
CONCIMAZIONE DI PRECISIONE NELLE COLTURE ORTOFLOROVIVAISTICHE
/ MASSA (D) ; INCROCCI (L) ; PARDOSSI (A). 2015, vol. 22, n° 2. - P. 9-22
[Article]
BEHAVIOUR-BASED CONTROL TOOLS AGAINST TEPHRITIDAE FLIES INFESTING SOFT FRUITS : A REVIEW
/ BENELLI (G) ; GIUNTI (G) ; CANALE (A). 2015, vol. 22, n° 2. - P. 1-8
[Article]
SISTEMI PER PROLUNGARE LA VITA DI SCAFFALE DI PRODOTTI FRUTTICOLI DI IV GAMMA
/ GIACALONE (G). 2015, vol. 22, n° 3. - P. 49-63
[Article]
MODELLI DI BILANCIO AGRO-IDROLOGICO PER LA PREVISIONE DELLE DINAMICHE DI STRESS IDFICO DI COLTURE ARBOREE MEDITERRANEE
/ RALLO (G) ; PROVENZANO (G). 2015, vol. 22, n° 3. - P. 31-48
[Article]
LA LUCE ARTIFICIALE PER IL CONTROLLO DELLA CRESCITA E DELLA FOTOMORFOGENESI DELLE PIANTE IN SERRA : POTEZIALITA E LIMITI DELL'IMPIEGO DEI LED
/ PARADISO (R) ; PROIETTI (S). 2015, vol. 22, n° 3. - P. 9-29
[Article]
L'IMPIEGO DI MICRORGANISMI IN ORTOFLOROFRUTTICOLTURA : TOLLERANZA A STRESS ABIOTICI ED EFFICIENZA D'USO DELLE RISORSE
/ REA (E) ; EPIFANI (R) ; DI MATTIA (E). 2013, vol. 20, n° 1. - P. 45-59
[Article]
LA RADIAZIONE UV-B COME TECNICA PER INCREMENTARE LA COMPONENTE FENOLICA DEI PRODOTTI ORTO-FRUTTICOLI
/ RANIERI (A) ; CASTAGNA (A) ; SCATTINO (C). 2013, vol. 20, n° 1. - P. 31-44
[Article]
FISIOLOGIA E VITICOLTURA DI PRECISIONE BASATA SU DATI DA REMOTE SENSING : QUALE GRADO DI PARENTELA ?
/ PONI (S) ; GATTI (M) ; DOSSO (P). 2013, vol. 20, n° 1. - P. 15-30
[Article]
IL PROFILO NUTRIZIONALE DELLA FRAGOLA ED IL SUO IMPATTO SULLA SALUTE DELL'UOMO
/ MAZZONI (L) ; GIAMPIERI (F) ; DIAMANTI (J) ; (et al.). 2013, vol. 20, n° 1. - P. 1-14
[Article]
QUALITA DELLE PRODUZIONI FRUTTICOLE DI MONTAGNA
/ ANDREOTTI (C). 2013, vol. 20, n° 2. - P. 45-60
[Article]
ANALISI DEI METABOLITI SECONDARI COME POSSIBILE STRUMENTO PER LA CARATTERIZZAZIONE DI PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE
/ PATANE (C) ; AVOLA (G) ; RIGGI (E) ; (et al.). 2013, vol. 20, n° 2. - P. 1-15
[Article]
MODELLIZZAZIONE DELLA EVAPOTRASPIRAZIONE DELLE SPECIE COLTIVATE IN SERRA E IN VIVAIO
/ BACCI (L) ; CARMASSI (G) ; INCROCCI (L) ; (et al.). 2014, vol. 20, n° 3. - P. 69-78
[Article]
L'INSETTO ESOTICO DROSOPHILA SUZUKII : ECOLOGIA E LINEE DI DIFESA
/ VITAGLIANO (S) ; GRASSI (A) ; ANFORA (G) ; ANGELI (S). 2013, vol. 20, n° 3. - P. 3-17
[Congrès]
ATTI DEL CONVEGNO ORTICOLTURA DI QUALITA PER UN MERCATO IN EVOLUZIONE, FOGGIA 30 APRILE 2009 - ATTI DELLA TAVOLA ROTONDA DIDATTICA E RICERCA IN ORTOFLORICOLTURA, FIRENZE 11 MARZO 2010
/ TAGLIAVINI (M). IT/SOI, 2010, vol. 17, n° 2. - 164 P.
[Article]
AMBIENTE E QUALITA NEGLI ORTAGGI : IL RUOLO DI LUCE E TEMPERATURA NEL CONTROLLO DELLA QUALITA IN SPINACIO
/ PROIETTI (S) ; MOSCATELLO (S) ; COLLA (G) ; BATTISTELLI (A). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 148-150
[Article]
UN MODELLO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL POMODORINO DA INDUSTRIA
/ PENTANGELO (A) ; PARISI (M) ; GRIMALDI (M) ; CONTILLO (R) ; GIORDANO (I). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 145-147
[Article]
L'IMAGING IPERSPETTRALE IN FLUORESCENZA PER L'INDIVIDUAZIONE DI CONTAMINAZIONI FECALI DI ORIGINE ANIMALE SU PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
/ ROMANIELLO (R) ; PERI (G). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 143-144
[Article]
COMPOSIZIONE CHIMICA DI BACCHE DI POMODORO IN FUNZIONE DELLO STADIO DI MATURAZIONE AL MOMENTO DELLA RACCOLTA
/ SAMBO (P) ; TOSINI (F) ; BRIGI (A) ; BONA (S). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 139-141
[Article]
ASPETTI NUTRIZIONALI DEL RAVANELLO (RAPHANUS SATIVUS L. (GRUPPO RADICULA)) IN IV GAMMA : INFLUENZA DEGLI ASPETTI COLTURALI E DI CONSERVAZIONE
/ SAMBO (P) ; PONCHIA (G) ; ZANIN (G). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 136-138
[Article]
EPOCA DI RACCOLTA, AREALE DI COLTIVAZIONE E QUALITA DELL'ASPARAGO VERDE IN "CAPITANATA"
/ ELIA (A) ; CONVERSA (G) ; LA ROTONDA (P). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 133-135
[Article]
VARIAZIONE DELLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEL POMODORO CILIEGIA IN POST-RACCOLTA
/ MARIANNA (M) ; DOMENICA (S) ; FRANSESCO (G) ; CHERUBINO (L). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 130-132
[Article]
EFFETTI DI NACL E CACL2 NELLA SOLUZIONE NUTRITIVA SU LATTUGA COLTIVATA IN FLOATING SYSTEM PER LA IV GAMMA
/ GIUFFRIDA (F) ; SCUDERI (D) ; NOTO (G). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 127-129
[Article]
EFFETTO DELLA TEMPERATURA E DELL'ATMOSFERA DI CONSERVAZIONE SULLA QUALITA DI FAGIOLINI PRONTI PER IL CONSUMO
/ RINALDI (R) ; CORNACCHIA (R) ; AMODIO (M L) ; COLELLI (G). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 124-126
[Article]
EFFETTI DELLE CONDIZIONI PRE E POST-RACCOLTA SULLA QUALITA DI SPECIE MINORI AD ALTO VALORE FUNZIONALE DESTINATI ALLA FILIERA DI IV GAMMA : IL CASO DEL CRESCIONE (LEPIDIUM SATIVUM L.)
/ FONTANA (E) ; TIBALDI (G) ; PIANO (S) ; NICOLA (S). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 121-123
[Article]
EFFETTO DELLA SOLUZIONE NUTRITIVA E DELLE CONDIZIONI POST-RACCOLTA SULL'OLIO ESSENZIALE DELL'ANETO (ANETHUM GRAVEOLENS L.) DI IV GAMMA
/ NICOLA (S) ; TIBALDI (G) ; FONTANA (E). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 118-120
[Article]
ARRICCHIMENTO IN SELENIO DI TURIONI DI ASPARAGO VERDE (ASPARAGUS OFFICINALIS L.) : RISULTATI PRELIMINARI IN CAPITANATA
/ CONVERSA (G) ; LAZZIZERA (C) ; BONASIA (A) ; LA ROTONDA (P) ; ELIA (A). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 115-117
[Article]
CARATTERIZZAZIONE MORFOLOGICA, AGRONOMICA E MERCEOLOGICA DI CULTIVAR ED ECOTIPI DI AGLIO (ALLIUM SATIVUM L.) DIFFUSI NEL LAZIO
/ TEMPERINI (O) ; CIANCOLINI (A) ; PARRANO (L) ; COLLA (G). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 112-114
[Article]
QUALITA NUTRIZIONALE E MERCEOLOGICA : DUE ASPETTI FONDAMENTALI PER LA VALORIZZAZIONE COMMERCIALE DELLA PATATA PRECOCE ITALIANA
/ BUONO (V) ; DE GARA (L) ; GONNELLA (M) ; PARADISO (A) ; (et al.). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 110-111
[Article]
CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEL CAVOLFIORE PRODOTTO NELLA "VALLE DELL'OFANTO" IN RELAZIONE AL GENOTIPO E ALLA CONSERVAZIONE
/ CANDIDO (V) ; GALGANO (F) ; MICCOLIS (V) ; COSSIDENTE (I) ; FAVATI (F). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 107-109
[Article]
EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE SULLA QUALITA DELL'AGLIO COLTIVATO IN SICILIA
/ FASCELLA (S) ; MICELI (A) ; VETRANO (F). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 105-106
[Article]
CARATTERIZZAZIONE QUALITATIVA DEL FAGIOLO DA GRANELLA (PHASEOLUS VULGARIS L.) DEI MONTI DAUNI
/ GATTA (G) ; DISCIGLIO (G) ; LIBUTTI (A) ; GIULIANI (M M) ; NARDELLA (E). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 102-104
[Article]
RISPOSTA PRODUTTIVA DI UN ECOTIPO DI MELANZANA FERTILIZZATO CON COMPOST IN DUE LOCALITA DELLA CAMPANIA
/ MORRA (L) ; BILOTTO (M) ; RAIMO (F) ; PIZZOLONGO (G) ; ZACCARDELLI (M) ; PENTANGELO (A). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 99-101
[Article]
VALUTAZIONE DI ECOTIPI SICILIANI DI MELONE D'INVERNO COLTIVATI IN REGIME "SECCAGNO"
/ VETRANO (F) ; FASCELLA (S) ; MONCADA (A) ; INCALCATERRA (G). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 97-98
[Article]
VALUTAZIONE DI DIVERSI SESTI D'IMPIANTO DEL FAGIOLO "BADDA"
/ VETRANO (F) ; FASCELLA (S) ; MONCADA (A) ; INCALCATERRA (G). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 94-96
[Article]
VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA PRODUTTIVA DI BRASSICA OLERACEA L. VAR. ACEPHALA (TORZELLA) AL TIPO DI FERTILIZZAZIONE AZOTATA E ALLA DENSITA DI PIANTE
/ RAIMO (F) ; NAPOLITANO (A) ; LAHOZ (E) ; PIZZOLONGO (G) ; BILOTTO (M) ; (et al.). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 91-93
[Article]
EFFETTO DEL TIPO DI FERTILIZZAZIONE AZOTATA E DELLA DENSITA DI PIANTE SULLA PRODUZIONE DI DUE CULTIVAR DI SCAROLA (CICHORIUM ENDIVIA L. VAR. LATIFOLIUM HEGI) ALLEVATE IN DUE AMBIENTI DELLA CAMPANIA
/ RAIMO (F) ; NAPOLITANO (A) ; MORRA (L) ; BILOTTO (M) ; (et al.). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 88-90
[Article]
CAPACITA ANTIOSSIDASICA TOTALE E CONTENUTO DI FENOLI TOTALI IN RADICCHIO "VARIEGATO DI CASTELFRANCO" (CICHORIUM INTYBUS L., GRUPPO RUBIFOLIUM) COLTIVATO IN DIVERSE ZONE ORTICOLE DEL VENETO
/ CARLO (N) ; PIMPINI (F). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 85-87
[Article]
CONCIMAZIONE AZOTATA A BASSO IMPATTO IN ORTICOLTURA : AVVICENDAMENTO DI LEGUMINOSE E IMPIEGO DI FARINE DI DISOLEAZIONE
/ ZACCARDELLI (M) ; CAMPANILE (F) ; VILLECCO (D) ; (et al.). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 82-84
[Article]
EFFETTO DELL'AZOXYSTROBIN SULLA PRODUZIONE E LA QUALITA DI SPINACIO BABYLEAF PER LA IV GAMMA
/ BONASIA (A) ; CONSERVA (G) ; LA PORTA (L) ; LAZZIZERA (C) ; (et al.). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 79-81
[Article]
COMPORTAMENTO AGRONOMICO DI PIANTINE DI COCOMERO E MELONE PREPARATE IN CONTENITORI BIODEGRADABILI
/ MICCOLIS (V) ; LANDI (M) ; FORTUNATO (A) ; LACARPIA (F) ; (et al.). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 76-78
[Article]
PRODUZIONE DI PIANTINE DI CARCIOFO DA "SEME" IN CONTENITORI BIO-DEGRADABILI
/ MICCOLIS (V) ; AGNETA (R). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 74-75
[Article]
L'INNESTO ERBACEO IN CARCIOFO (CYNARA CARDUNCULUS VAR. SCOLYMUS L.)
/ TEMPERINI (A) ; ERCOLANI (F) ; TEMPERINI (O) ; COLLA (G) ; SACCARDO (F). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 72-73
[Article]
CONTROLLO DI BOTRYTIS CINEREA E ASCOCHYTA RABIEI CON ESTRATTI VEGETALI IN SPECIE ORTIVE E CECE
/ SVECOVA (E) ; CRINO (P) ; COLLA (G). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 70-71
[Article]
UTILIZZO DEL FLOATING SYSTEM PER LA PRODUZIONE DI INDIVIA
/ SCARPA (G M) ; MURA (M A) ; CABRAS (B) ; PIGA (A). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 67-69
[Article]
CARATTERISTICHE CHIMICO-NUTRIZIONALI DI GERMOGLI PRONTI ALL'USO
/ RAIMONDI (G) ; CAPUTO (R) ; DE PASCALE (S) ; BARBIERI (G). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 64-66
[Article]
VALUTAZIONE AGRONOMICA DI FILM BIODEGRADABILI VERDI PER LA PACCIAMATURA DEL MELONE
/ FILIPPI (F) ; MAGNANI (G) ; GUERRINI (S) ; RANGHINO (F). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 61-63
[Article]
INNOVAZIONE DI PRODOTTO : LA "TORZELLA" (BRASSICA OLERACEA L. VAR. ACEPHALA) UNA COLTURA TRADIZIONALE IN VIA DI VALORIZZAZIONE
/ RAIMO (F) ; RICCARDI (R) ; SPIGNO (P) ; DI MAURO (A) ; NAZZARO (F) ; FRUSCIANTE (E) ; LAHOZ (E). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 59-60
[Article]
INFLUENZA DELLA DENSITA COLTURALE SU PRODUTTIVITA E QUALITA MERCEOLOGICA IN AGLIO (ALLIUM SATIVUM L.)
/ TEMPERINI (O) ; CIANCOLINI (A) ; PARRANO (L) ; IACOBACCI (L) ; COLLA (G). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 56-58
[Article]
ASPETTI DIAGNOSTICI DEL RISANAMENTO DA VIRUS IN ACCESSIONI DI AGLIO LOCALE
/ ALTIERI (L) ; CAMELE (I) ; MICCOLIS (V). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 54-55
[Article]
PRODUZIONE E CARATTERISTICHE QUALITATIVE DI POMODORO IN COLTURA PROTETTA IN FUNZIONE DELLE DOSI DI AZOTO
/ GIUFFRIDA (F) ; CATURANO (E) ; CASSANITI (C) ; SCUDERI (D) ; LEONARDI (C). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 51-53
[Article]
EFFETTI DELLA FORMA AZOTATA E DELLA MODALITA DI DISTRIBUZIONE SULLA PRODUZIONE E LA QUALITA DI LATTUGA
/ MICELI (A) ; MONCADA (A) ; D'ANNA (F). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 48-50
[Article]
EFFETTI DELLE EPOCHE E MODALITA DI CONCIMAZIONE SU PRODUZIONE E QUALITA DEL FINOCCHIO
/ MONCADA (A) ; MICELI (A) ; CAMERATA SCOVAZZO (G) ; D'ANNA (F). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 45-47
[Article]
EFFETTO DELLA FERTILIZZAZIONE E DELLA COPERTURA CON TNT SU RUCHETTA SELVATICA IN COLTURA BIOLOGICA
/ PACE (B) ; BIANCO (V V) ; BOARI (F) ; CAROFIGLIO (O) ; CANTORE (V). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 42-44
[Article]
CARATTERISTICHE DI BROCCOLO IN COLTURA BIOLOGICA IN FUNZIONE DELLA CULTIVAR E DELL'APPORTO DI UN BIOFERTILIZZANTE
/ BOARI (F) ; BIANCO (V V) ; CEFOLA (M) ; PACE (B) ; VANADIA (S) ; CANTORE (V). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 39-41
[Article]
AGRO-ECOSISTEMI A CONFRONTO : BIOLOGICO E CONVENZIONALE
/ CAMPANELLI (G) ; FERRARI (V) ; BERTONE (A) ; LETEO (F) ; MANCINELLI (G) ; (et al.). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 36-38
[Article]
AGRICOLTURA BIOLOGICA : VALUTAZIONE AGRONOMICA DI GENOTIPI DI POMODORO DA MENSA E DI MELONE
/ CAMPANELLI (G) ; FERRARI (V) ; BERTONE (A) ; LETEO (F) ; MANCINELLI (G). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 33-35
[Article]
CAVOLO BROCCOLO IN COLTURA ESTIVO-AUTUNNALE IN NUOVE AREE ORTICOLE CAMPANE
/ COZZOLINO (E) ; LEONE (V) ; LOMBARDI (P). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 29-31
[Article]
PRODUZIONE E CARATTERISTICHE QUALITATIVE DI ZUCCHINO COLTIVATO IN SERRA IN RAPPORTO ALL'APPLICAZIONE DI FITOREGOLATORI
/ GIUFFRIDA (F) ; CASSANITI (C) ; LEONARDI (C). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 26-28
[Article]
PRODUZIONE E QUALITA DELLA LATTUGA COLTIVATA FUORI SUOLO IN RELAZIONE ALLA CONCENTRAZIONE DELLA SOLUZIONE NUTRITIVA ED ALLA STAGIONE DI COLTIVAZIONE
/ COLLA (G) ; FALLOVO (C) ; CARDARELLI (M) ; TEMPERINI (O) ; REA (E) ; SALERNO (A) ; PROIETTI (S) ; BATTISTELLI (A). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 24-25
[Article]
CICLI EXTRASTAGIONALI DI RUCHETTA PER LA IV GAMMA : ASPETTI PRODUTTIVI E QUALITATIVI
/ CANDIDO (V) ; LANDI (M) ; GALGANO (F) ; CASTRONUOVO (D) ; MICCOLIS (V) ; FAVATI (F). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 21-23
[Article]
INFLUENZA DELLA DURATA DEL CICLO COLTURALE SU PRODUZIONE E QUALITA DEL POMODORO CILIEGINO ALLEVATO SENZA SUOLO
/ PARENTE (A) ; AYALA (O) ; SERIO (F). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 19-20
[Article]
ASPETTI DI POST-RACCOLTA PER LA GDO : INNOVAZIONI DI PRODOTTO/PROCESSO E CONVENIENCE FOOD
/ CORNACCHIA (R) ; COLELLI (G). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 16-18
[Article]
LA PRODUZIONE ORTICOLA ITALIANA PER LA MODERNA DISTRIBUZIONE E LE NUOVE ESIGENZE DI MERCATO
/ ELIA (A) ; CONVERSA (G) ; MICCOLIS (V). 2010, vol. 17, n° 2. - P. 11-15
[Article]
CARATTERISTICHE ANATOMICHE E CHIMICHE DI OLIVE DA MENSA SUBITO DOPO LA RACCOLTA E A SEGUITO DI TRATTAMENTI DI DEAMARIZZAZIONE
/ ARONNE (G) ; DE MICCO (V) ; ADAMO (R) ; (et al.). 2004, vol. 11, n° 1. - P. 59-64
[Article]
IL POMODORO TIPO CHERRY: DATE DI RACCOLTA, CONFEZIONAMENTO E CONSERVAZIONE
/ MICCOLIS (V) ; CANDIDO (V) ; LUCARELLI (G). 2004, vol. 11, n° 1. - P. 135-141
[Article]
ASPETTI FISICI ED ECOFISIOLOGICI NELLA PREVISIONE E DIFESA DELLE PIANTE DA FRUTTO DALLE GELATE TARDIVE
/ ZINONI (F) ; ANTOLINI (G) ; PALARA (U) ; (et al.). 2005, vol. 12, n° 4. - P. 63-78
[Congrès]
ATTI DEL CONVEGNO "I REGIMI DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE PER LA COMPETITIVITA E L'INNOVAZIONE DELL'AGRICOLTURA ITALIANA" - GENOVA 29 MAGGIO 2008
/ GIMELLI (F) ; MASSAI (R). 2008, vol. 16, n° 6. - 56 P.
[Congrès]
LETTURE PLENARIE E RIASSUNTI IV SIMPOSIO INTERNAZIONALE SUL KAKI - FIRENZE FAENZA CASERTA 8-13 NOVEMBRE 2008
/ BELLINI (E) ; GIORDANI (E). 2008, vol. 15, n° 5. - 126 P.
[Article]
RISANAMENTO DELL'AGLI ROSSO DI SULMONA E VERIFICA MEDIANTE RT-PCR DELL'ESENZIONE DA VIRUS DEI MERICLONI OTTENUTI DOPO MICROPROPAGAZIONE
/ DI PRIMIO (R) ; D'ASCENZO (D) ; SANTILLI (I) ; (et al.). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 314
[Article]
SVILUPPO E APPLICAZIONE DI MARCATORI MOLECOLARI PER LA QUALITA DEGLI ESPIANTI NELLA MICROPROPAGAZIONE DI PERO (PYRUS COMMUNIS L.)
/ CONDELLO (E) ; GIANNINO (D) ; TESTONE (G) ; CABONI (E). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 309-310
[Article]
LA MICROPROPAGAZIONE DEL FICO (FICUS CARICA L.) : CONSIDERAZIONI SULLA PRODUZIONE IN VITRO ALTERNATIVA AL TALEAGGIO
/ DI PRIMIO (R). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 307-308
[Article]
RISULTATI PRELIMINARI SUL CONFRONTO TRA DIFFERENTI PERIODI DI PRELIEVO DI ESPIANTI PER LA PREPARAZIONE DI COLTURE IN VITRO DI UNA VARIETA PUGLIESE DI OLIVO
/ RUSSO (G) ; RUSSO (P) ; POTENZA (M). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 303
[Article]
RISULTATI PRELIMINARI SULL'INCAPSULAMENTO DI ESPIANTI VITRO-DERIVATI DI DUE CULTIVAR DI OLIVO
/ RUSSO (G) ; STANDARDI (A) ; MICHELI (M) ; (et al.). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 291-293
[Article]
EFFETTO DEI GLUCIDI NELLA CONSERVAZIONE IN VITRO A BASSA TEMPERATURA DI GERMOGLI DI ALBICOCCO
/ MARINO (G) ; NEGRI (P) ; CELLINI (A) ; MASIA (A). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 274-277
[Article]
L'AZIONE DELLA QUALITA DELLA LUCE NEI DIVERSI STADI DELLA PROPAGAZIONE IN VITRO E POST VITRO DEL PORTINNESTO COLT
/ IACONA (C) ; MULEO (R). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 271-273
[Article]
MICRORGANISMI PROMOTORI DELLA CRESCITA NELLA MICROPROPAGAZIONE DI SPECIE ARBOREE DA FRUTTO
/ VETTORI (L) ; RUSSO (A) ; FELICI (C) ; (et al.). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 249-252
[Article]
IL RUOLO DELLE MICORRIZE DURANTE L'AMBIENTAMENTO DELLE PIANTE MICROPROPAGATE
/ RUTA (C) ; MORONE FORTUNATO (I). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 226-230
[Article]
RUOLO DEL FOTOPERIODO E DELLA QUALITA DLLA LUCE NELLA MICROPROPAGAZIONE DELLE SPECIA ARBOREE DA FRUTTO
/ MULEO (R) ; DIODATI (A) ; SGAMMA (T) ; MORINI (S). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 221-225
[Article]
TERMOTERAPIA E COLTURA IN VITRO PER IL RISANAMENTO E LA CONSERVAZIONE DELL'AGLIO
/ TEDESCHI (P) ; PREVIATI (A) ; MAIETTI (A) ; (et al.). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 217-219
[Article]
INDAGINE PRELIMINARE SULLA FRAZIONE VOLATILE DI QUATTRO CLONI ITALIANI DI AGLIO PROVENIENTI DA COLTURA IN CAMPO E DA MICROPROPAGAZIONE
/ PREVIATI (A) ; MARTINI (V) ; COMUNIAN (T) ; (et al.). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 213-216
[Article]
IMPIEGO DELLA COLTURA IN VITRO DELL'OLIVO PER SCREENING DI RESISTENZA
/ MENCUCCINI (M). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 202-205
[Article]
STRUMENTI MOLECOLARI PER COMPRENDERE I MECCANISMI DELLA PROPAGAZIONE DELLE PIANTE
/ LAURA (M) ; ALLAVENA (A). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 180-183
[Article]
PROPAGAZIONE IN VITRO DELL'OLIVO : CONSIDERAZIONI TECNICO-APPLICATIVE
/ ZUCCHERELLI (G) ; NAVACCHI (O). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 157-160
[Article]
STUDI DI PROTEOMICA NELLA MICROPROPAGAZIONE DEL PORTINNESTO CITATION (PRUNUS SALICINA X P. PERSICA)
/ FARINA (L) ; DELIA (G) ; BUCCHERI (M) ; (et al.). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 120-123
[Article]
COLTURE IN VITRO IN PRUNUS AVIUM L.
/ DE ROGATIS (A) ; DUCCI (F) ; GUERRI (S) ; VEDELE (S). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 116-119
[Article]
LA MICROPROPAGAZIONE DELL'ALBICOCCO : RECENTI PROGRESSI E RICERCHE SU NUOVI TERRENI DI COLTURA PER UN EFFICIENTE PROTOCOLLO DI PROPAGAZIONE
/ DAMIANO (C) ; MONTICELLI (S) ; FRATTARELLI (A). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 113-115
[Article]
MICROPROPAGAZIONE DI CULTIVAR ITALIANE DI NOCCIOLO
/ CABONI (E) ; FRATTARELLI (A) ; MENEGHINI (M) ; (et al.). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 102-105
[Article]
IL LABORATORIO DI MICROPROPAGAZIONE COMMERCIALE : ORGANIZZAZIONE E TECNICA PER CONTENERE I COSTI DI PRODUZIONE
/ DE PAOLI (G) ; MASINI (M). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 84-88
[Article]
LA MICROPROPAGAZIONE DEL NOCE (JUGLANS REGIA L.) : PROBLEMATICHE TECNICHE E RISVOLTI AGRONOMICI
/ NAVACCHI (O) ; ZUCCHERELLI (G) ; COZZOLINO (E). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 67-70
[Article]
NUOVE ACQUISIZIONI SUI SUBSTRATI NELL'ACCLIMATAMENTO DELLE PLANTULE DA VITROCOLTURA
/ NERI (D) ; BASTIANELLI (M) ; SANTARELLI (P) ; (et al.). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 60-66
[Article]
LA MICROPROPAGAZIONE DI SPECIE ORTICOLE : STATO ATTUALE E PROSPETTIVE
/ PREVIATI (A) ; BENELLI (C). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 37-43
[Article]
LA MICROPROPAGAZIONE IN FRANCIA E NORD EUROPA
/ GRAPIN (A). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 21-24
[Article]
LA MICROPROPAGAZIONE DI SPECIE DA FRUTTO : STATO ATTUALE E PROSPETTIVE
/ RUGINI (E) ; GUTIERREZ PESCE (P) ; CRISTOFORI (V). 2009, vol. 16, n° 2. - P. 15-20
[Article]
INNOVAZIONE NELL'APPLICAZIONE DELLA MICRO E MACROSENSORISTICA NON DISTRUTTIVA PER LA SELEZIONE QUALITATIVA E LA CONSERVABILITA DEGLI ORTOFRUTTICOLI
/ BENEDETTI (S) ; BURATTI (S) ; MANNINO (S) ; (et al.). 2009, vol. 16, n° 1. - P. 99-112
[Article]
TECHNICHE ED APPLICAZIONI DELLA CRIOGENIA ALLA CONSERVAZIONE ED AL RISANAMENTO DI GERMOPLASMA VEGETALE
/ LAMBARDI (M) ; DE CARLO (A). 2009, vol. 16, n° 1. - P. 79-98
[Article]
I PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI IV GAMMA : ASPETTI FISIOLOGICI E TECNOLOGICI
/ COLELLI( G) ; ELIA (A). 2009, vol. 16, n° 1. - P. 55-78
[Article]
LA NUTRIZIONE FOGLIARE DELLE COLTURE ARBOREE DA FRUTTO
/ TOSELLI (M) ; SCUDELLARI (D) ; FERNANDEZ (V) ; ABADIA (J). 2009, vol. 16, n° 1. - P. 45-54
[Article]
LE SPECIE ORTIVE MINORI IN ITALIA
/ BIANCO (V). 2009, vol. 16, n° 1. - P. 1-21
[Congrès]
COMMUNICAZIONI E RIASSUNTI DEL CONVEGNO NAZIONALE "LA MICROPROPAGAZIONE IN ITALIA : STATO ATTUALE ET PROSPETTIVE FUTURE" - CORTE BENEDETTINA , LEGNARO (PD) 20-21 NOVEMBRE 2008
/ LAMBARDI (M) ; CAPUANA (M) ; DE CARLO (A). 2009, vol. 16, n° 2. - 317 P.
[Article]
UN NUOVO INDICE NON DISTRUTTIVO PER LA VALUTAZIONE DELLO STADIO DI MATURAZIONE DEI FRUTTI
/ NOFERINI (M) ; FIORI (G) ; ZIOSI (V) ; COSTA (G). 2008, vol. 15, n° 6. - P. 86-90
[Article]
NUOVE SELEZIONI DI PORTINNESTI CLONALI DI PERO
/ QUARTIERI (M) ; SCHIAVON (L) ; TAGLIAVINI (M) ; (et al.). 2008, vol. 15, n° 6. - P. 27-35
[Article]
RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE SUI PRINCIPALI PORTINNESTI PER IL PERO
/ COLOMBO (R) ; BOLOGNESI (S). 2008, vol. 15, n° 6. - P. 22-26
[Congrès]
ATTI DEL CONVEGNO SU "LA COLTURA DEL PERO : UNA RISORSA PER IL TERRITORIO" - FERRARA 14 NOVEMBRE 2008
/ MUSACCHI (S). 2008, vol. 15, n° 6. - P. 5-143
[Article]
MECCANISMI E SEGNALI DELLA MORTE CELLULARE PROGRAMMATA NELLE PIANTE
/ ROGERS (H J). 2008, vol. 15, n° 4. - P. 1-9
[Article]
ASPETTI NUTRIZIONALI E NUTRACEUTICI DEI POLIFENOLI DELL'UVA
/ ORLANDI (F). 2008, vol. 15, n° 4. - P. 47-58
[Article]
ASPETTI INGEGNERISTICI ED INNOVAZIONE NELLE COLTURE PROTETTE
/ GIACOMELLI (G) ; CASTILLA (N) ; VAN HENTEN (E) ; (et al.). 2008, vol. 15, n° 4. - P. 11-22
[Article]
MODELLI ECOFISIOLOGICI DI QUALITA : I CASI DELLE PESCHE E DEI POMODORI
/ BERTIN (N) ; BUSSIERES (P) ; GENARD (M). 2008, vol. 15, n° 4. - P. 59-68
[Article]
AGRICOLTURA DI PRECISIONE : APPLICAZIONI IN ORTICOLTURA
/ BENVENUTI (L) ; SARTORI (L). 2008, vol. 15, n° 4. - P. 23-33
[Article]
MODELLI COLTURALI PER LA PRODUZIONE LEGNOSA DEL NOCE E DEL CASTAGNO
/ MARIOTTI (B) ; TANI (A) ; MALTONI (A). 2008, vol. 15, n° 3. - P. 63-67
[Article]
FRUTTA SECCA : DEMONE O SUPPORTO DELLA DIETA
/ GRAZIANI (G) ; FERRACANE (R) ; GROSSO (G) ; RITIENI (A). 2008, vol. 15, n° 3. - P. 56-62
[Article]
LA COLTIVAZIONE DEL NOCCIOLO IN ITALIA : ASPETTI TECNICI, CRITICITA E PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE
/ CRISTOFORI (V) ; BIGNAMI (C) ; RUGINI (E). 2008, vol. 15, n° 3. - P. 49-55
[Article]
INIZIATIVE DI RECERCA PER LA COLTURA DEL CARRUBO IN SICILIA
/ LA MALFA (S) ; BRUGALETTA (M) ; CARUSO (M) ; (et al.). 2008, vol. 15, n° 3. - P. 40-48
[Article]
CASTANICOLTURA DA FRUTTO : SCELTE TECHNICHE E PROBLEMATICHE EMERGENTI
/ BOTTA (R) ; BECCARO (G) ; SARTOR (C) ; BOUNOUS (G). 2008, vol. 15, n° 3. - P. 32-39
[Article]
IL PISTACCHIO IN ITALIA : INTERVENTI AGRONOMICI E TECNICI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA COLTURA
/ CARUSO (T) ; BARONE (E) ; MARRA (F P). 2008, vol. 15, n° 3. - P. 23-31
[Article]
PASSATO E PRESENTE DELLA NOCICOLTURA IN ITALIA
/ AVANZATO (D). 2008, vol. 15, n° 3. - P. 19-22
[Article]
IL MANDORLO
/ GODINI (A). 2008, vol. 15, n° 3. - P. 12-18
[Article]
MIGLIORAMENTO GENETICO E INNOVAZIONE VARIETALE
/ FIDEGHELLI (C) ; DELLA STRADA (G). 2008, vol. 15, n° 3. - P. 5-11
[Article]
TECNOLOGIE INNOVATIVE PER UN UTILIZZO EFICIENTE DELL'ENERGIA IN SERRA
/ BAKKER (S) ; ADAMS (S) ; BOULARD (T) ; MONTERO (J I). 2008, vol. 15, n° 1. - P. 25-37
[Article]
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO : OSSERVAZIONI, PROIEZIONI E CONSEQUENZE SULLA VITI-VINICOLTURA
/ JONES (G V). 2008, vol. 15, n° 1. - P. 3-14
[Article]
TECHNICHE MICROMETEOROLOGICHE PER QUANTIFICARE I FLUSSI DI ENERGIA, CARBONIO ED ACQUA IN ECOSISTEMI ARBOREI
/ PITACCO (A). 2008, vol. 15, n° 1. - P. 51-58
[Article]
CONTRIBUTO DELLA DECOMPOSIZIONE DELLA LETTIERA ALLA NUTRIZIONE MINERALE DELLE COLTURE ARBOREE
/ PANZACCHI (P) ; SCANDELLARI (F) ; TONON (G) ; TAGLIAVINI (M). 2008, vol. 15, n° 1. - P. 39-50
[Article]
INNOVAZIONI DI TECNICA COLTURALE IN COLTURA PROTETTA E INTERAZIONI PIANTA-AMBIANTE
/ HEUVELINK (E) ; GONZALEZ REAL (M M). 2008, vol. 15, n° 1. - P. 15-24
[Article]
SIMULAZIONE DINAMICA DI CONFEZIONI DI ORTOFRUTTA CON FILM MICROFORATI
/ MASSIGNAN (L) ; LOVINO (R). 2006, vol. 13, n° 5. - P. 96-99
[Article]
RESPIRAZIONE DI PERE ABATE FETEL E CONFERENCE DURANTE LA CONSERVAZIONE IN ATMOSFERA CONTROLLATA CON SENSORI FLUORESCENZA
/ ECCHER ZERBINI (P) ; GRASSI (M) ; VANOLI (M). 2006, vol. 13, n° 5. - P. 64-67
[Article]
CONTROLLO BIOLOGICO E MECCANISMI D'AZIONE DEGLI ANTAGONISTI DI FUNGHI IN POSTRACCOLTA
/ MARI (M) ; BERTOLINI (P) ; CASALINI (L) ; (et al.). 2006, vol. 13, n° 5. - P. 74-77
[Article]
LOTTA BIOLOGICA POST-RACCOLTA ALLA MUFFA VERDE AZZURRA DELLE POMACEE
/ MARI (M) ; BERTOLINI (P) ; CASALINI (L) ; (et al.). 2006, vol. 13, n° 5. - P. 78-81
[Article]
LA TECNOLOGIA DELLA REFRIGERAZIONE PASSIVA™ APPLICATA ALLA REFRIGERAZIONE POST RACCOLTA, CONSERVAZIONE E TRASPORTO : RISULTATI QUALITATIVI, POSSIBILITA OPERATIVE E COSTI
/ GHIRALDI (A). 2006, vol. 13, n° 5. - P. 100-103
[Article]
LA FILIERA DI IV GAMMA : LE CRITICITA DELLE FASI POST-RACCOLTA
/ NICOLA (S) ; FONTANA (E) ; TORASSA (C) ; HOEBERECHTS (J). 2006, vol. 13, n° 5. - P. 104-108
[Article]
EVOLUZIONE DEGLI ATTRIBUTI QUALITATIVI DURANTE LA FRIGOCONSERVAZIONE DI FRUTTI DI ACTINIDIA (ACTINIDIA DELICIOSA CV HAYWARD) PROVENIENTI DA COLTIVAZIONE BIOLOGICA E CONVENZIONALE
/ AMODIO (M L) ; COLELLI (G) ; HASEY (J) ; KADER (A). 2006, vol. 13, n° 5. - P. 159-162
[Article]
EVOLUZIONE DELLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUTTI DI MIRTILLO GIGANTE AMERICANO IN FUNZIONE DELLA MODALITA DI CONSERVAZIONE
/ CHIABRANDO (V) ; GIACALONE (G) ; PEANO (C). 2006, vol. 13, n° 5. - P. 114-117
[Article]
ASPETTI FISIOLOGICI DELL'ALBICOCCA PIBIRINADA IN POSTRACCOLTA
/ D'AQUINO (S) ; PALMA (A) ; MURA (D) ; (et al.). 2006, vol. 13, n° 5. - P. 128-131
[Article]
IMPIEGO DELLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE-IMAGING PER STABILIRE IL GRADO DI MATURAZIONE DEL MELONE SANTA CLAUS
/ CULEDDU (N) ; CHESSA (M) ; MOLINU (M G) ; (et al.). 2006, vol. 13, n° 5. - P. 137-140
[Article]
CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DI MELE GOLDEN DELICIOUS PROVENIENTI DA DIFFERENTI AREALI DI COLTURA PIEMONTESI
/ LA IACONA (T) ; GIACALONE (G). 2006, vol. 13, n° 5. - P. 118-122
[Article]
UTILIZZO DI UN MICROARRAY (µPEACH 1.0) PER LO STUDIO DEL TRASCRITTOMA DURANTE LA MATURAZIONE DELLA PESCA
/ BEGHELDO (M) ; ZILIOTTO (F) ; RASORI (A) ; (et al.). 2006, vol. 13, n° 5. - P. 19-23
[Congrès]
ATTI DEL CONVEGNO RISULTATI FINALI PROGETTO MIPAAF "RICERCHE E SPERIMENTAZIONI NEL SETTORE DELL'AGRUMICOLTURA ITALIANA" (PIANO AGRUMICOLA NAZIONALE) - ACIREALE (CT) 30 MAGGIO-1 GIUGNO 2007
/ INTRIGLIOLO (F). 2007, vol. 14, n° 6. - P. 1-126
[Article]
LA RIDUZIONE DEL VIGORE DELLE PIANTE ARBOREE DA FRUTTO MEDIANTE IL PORTINNESTO
/ BASILE (B) ; MORRIS DEJONG (T). 2007, vol. 14, n° 4. - P. 58-69
[Congrès]
ATTI DEL I CONVEGNO NAZIONALE DI VITICOLTURA - ANCONA, 21-23 GIUGNO 2006 (PARTE I + PARTE II)
/ SILVESTRONI (O). IT/SOI FIRENZE, 2007, vol. 14, n° 3. - 468 P.
[Article]
VALUTAZIONE DI NUOVE SELEZIONI DI PERO NEI CONFRONTI DEL FITOPLASMA DELLA MORIA MEDIANTE L'UTILIZZO DI TECNICHE DI DIAGNOSI MOLECOLARE
/ POGGI POLLINI (C) ; GIUNCHEDI (L) ; PIGNATTA (D) ; REGGIANI (N). 2006, vol. 13, n° 6. - P. 102-104
[Article]
UTILIZZO DELLA REAL-TIME PCR PER LA DIAGNOSI DEL FITOPLASMA DELLA MORIA DEL PERO
/ PIGNATTA (D) ; GIUNCHEDI (L) ; POGGI POLLINI (C) ; (et al.). 2006, vol. 13, n° 6. - P. 105-107
[Article]
LA NUTRIZIONE DELLE COLTURA DA FRUTTO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
/ WEIBEL (F P) ; HASELI (A). 2006, vol. 13, n° 3. - P. 15-22
[Article]
DOMANDA ANNUALE DI ELEMENTI MINERALI IN SPECIE ARBOREE DA FRUTTO IN AMBIANTE MEDITERRANEO
/ XILOYANNIS (C) ; CELANO (G) ; NUZZO (V). 2006, vol. 13, n° 3. - P. 30-34
[Article]
CRESCITA E STRUTTURA RADICALE DELLA FRAGOLA : IMPATTO DEI RESIDUI ORGANICI
/ NERI (D) ; SAVINI (G). 2006, vol. 13, n° 3. - P. 60-64
[Article]
INFLUENZA DEI FATTORI AMBIENTALI SU TRASPORTO E ACCUMULO DI ELEMENTI MINERALI IN FOGLIE E FRUTTI DI PIANTE DI ACTINIDIA
/ MONTANARO (G) ; DICHIO (B) ; PALESE (A M). 2006, vol. 13, n° 3. - P. 65-68
[Article]
ULTERIORI INDAGINI SULLE ASPORTAZIONI MINERALI DEL CERASETO
/ ROVERSI (A) ; PANELLI (D) ; MONTEFORTE (A) ; MALVICINI (G L). 2006, vol. 13, n° 3. - P. 69-73
[Article]
RIPARTIZIONE DELL'AZOTO IN DIVERSI ORGANI AEREI DELLA VITE IN RELAZIONE A TEMPO E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE FOGLIARE
/ PORRO (D) ; STEFANINI (M) ; DORIGATTI (C) ; (et al.). 2006, vol. 13, n° 3. - P. 74-79
[Article]
EFFETTO DELLA CONCIMAZIONE POTASSICA SULLA NUTRIZIONE MINERALE, PRODUZIONE, QUALITA E STILBENI DEL VITIGNO CABERNET SAUVIGNON
/ BAVARESCO (L) ; CIVARDI (S) ; PEZZUTTO (S) ; FERRARI (F). 2006, vol. 13, n° 3. - P. 85-89
[Article]
EFFETTO DELLA FERTILIZZAZIONE AZOTATA E POTASSICA SULLE CARATTERISTICHE QUALI-QUANTITATIVE DELLA FRAGOLA
/ FAEDI (W) ; BARUZZI (G) ; LUCCHI (P) ; (et al.). 2006, vol. 13, n° 3. - P. 90-95
[Article]
INFLUENZA DELLA FORMA CHIMICA E DELLA QUANTITA DI AZOTO SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DI PIANTE DI LAMPONE (CV TULAMEEN) ALLEVATE IN CONTENITORE
/ ZAPPIA (R) ; COSTANZO (A) ; DATTOLA (A) ; MAFRICA (R). 2006, vol. 13, n° 3. - P. 96-99
[Article]
EFFICIENZA FOGLIARE NELL'ASSORBIMENTO AZOTATO NELL'OLIVO IN RELAZIONE ALLA FORMA SOMMINISTRATA
/ POLICARPO (M) ; CAMIN (F) ; ZILLER (L) ; (et al.). 2006, vol. 13, n° 3. - P. 113-117
[Congrès]
ATTI DEL PROGETTO NAZIONALE "VALORIZZAZIONE DI GERMOPLASMA ORTICOLO ITALIANO"
2007, vol. 14, n° 2. - 93 P.
[Article]
UTILIZZO DELLA REAL-TIME PCR PER LA DIAGNOSI DEL FITOPLASMA DELLA MORIA DEL PERO
/ PIGNATTA (D) ; GIUNCHEDI (L) ; POGGI POLLINI (C) ; (et al.). 2006, vol. 13, n° 6. - P. 105-107
[Article]
VALUTAZIONE DI NUOVE SELEZIONI DI PERO NEI CONFRONTI DEL FITOPLASMA DELLA MORIA MEDIANTE L'UTILIZZO DI TECHNICHE DI DIAGNOSI MOLECOLARE
/ POGGI POLLINI (C) ; GIUNCHEDI (L) ; PIGNATTA (D) ; REGGIANI (N). 2006, vol. 13, n° 6. - P. 102-104
[Congrès]
ATI DEL CONVEGNO "LA COLTURA DEL PERO" FERRARA 24 OTTOBRE 2005
/ FIDEGHELLI (C) ; MUSACCHI (S). 2006, vol. 13, n° 6. - 136 P.
[Congrès]
ATTI DEL WORKSHOP DEL GRUPPO DI LAVORO SOI SUL POSTRACCOLTA "STATO DELLA RICERCA ITALIANA SUL POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI" SASSARI 7 OTTOBRE 2005
/ MULAS (M) ; SCHIRRA (M). 2006, vol. 13, n° 5. - 180 P.
[Congrès]
ATTI DEL CONVEGNO NAZIONALE "LA NUTRIZIONE DELLE COLTURE DA FRUTTO" - BOLOGNA 6-7 SETTEMBRE 2005
/ TAGLIAVINI (M) ; ROMBOLA (A D). 2006, vol. 13, n° 3. - 134 P.
[Congrès]
ATTI VII CONVEGNO NAZIONALE SULLA BIODIVERSITA "L'AGROBIODIVERSITA PER LA QUALIFICAZIONE DELLE FILIERE PRODUTTIVE", PARTE II - CATANIA 31 MARZO-2 APRILE 2005
2006, vol. 13, n° 2. - P. 341-872
[Article]
COLTURE E CLIMA : EFFETTO MICROCLIMATICO DELL'AMBIENTE SERRA
/ STANGHELLINI (C) ; HEUVELINK (E). 2007, vol. 14, n° 1. - P. 37-49
[Article]
DINAMICA DI CRESCITA DELLE RADICI NELLE COLTURE DA FRUTTO
/ EISSENSTAT (D). 2007, vol. 14, n° 1. - P. 1-8
[Article]
IL CONTROLLO ORMONALE DELL'ATTIVITA VEGETATIVA E PRODUTTIVA NEGLI ALBERI DA FRUTTO
/ BOTTON (A) ; ZIOSI (V) ; BREGOLI (A M) ; (et al.). 2007, vol. 14, n° 1. - P. 24-36
[Article]
CARATTERIZZAZIONE BIOMORFOLOGICA E QUALITATIVA DI GERMOPLASMA DI MELONE
/ BIANCO (V V) ; PACE (B). 2006, vol. 13, n° 2. - P. 626-629
[Article]
ESPRESSIONI DELLA BIODIVERSITA DEL MELONE D'INVERNO (CUCUMIS MELO VAR. INODORUS NAUD.) COLTIVATO IN SICILIA
/ INCALCATERRA (G) ; IAPICHINO (G) ; BERTOLINO (M) ; VETRANO (F). 2006, vol. 13, n° 2. - P. 724-728
[Article]
USO DI SPECIE BIOCIDE NEL CONTENIMENTO DI PATOGENI SOIL-BORNE
/ SANTONOCETO (C) ; PENNISI (A M) ; ANASTASI (U). 2006, vol. 13, n° 2. - P. 789-791
[Article]
CONTENUTO DI COMPOSTI ANTIOSSIDANTI IN ECOTIPI DI POMODORO DA SERBO DEL MERIDIONE D'ITALIA
/ RIGGI (E) ; PATANE (C) ; COSENTINO (S L). 2006, vol. 13, n° 2. - P. 779-782
[Article]
IMPLICAZIONI DELLE RELAZIONI IDRICHE NELLA GESTIONE DELL'IRRIGAZIONE DELL'OLIVO
/ SACCARDO (F) ; COLLA (G) ; CRINO (P) ; (et al.). 2006, vol. 13, n° 1. - P. 71-84
[Article]
IMPLICAZIONI DELLE RELAZIONI IDRICHE NELLA GESTIONE DELL'IRRIGAZIONE DELL'OLIVO
/ GUCCI (R). 2006, vol. 13, n° 1. - P. 61-70
[Article]
FRAGOLA : SAPORI RITROVATI
/ FAEDI (W) ; BARUZZI (G). 2005, vol. 12, n° 2. - P. 43-50
[Article]
DIFFERENZE QUALITATIVE TRA CULTIVAR DI FRAGOLA IN COLTURA BIOLOGICA E INTEGRATA
/ D'ANTUONO (L F) ; MALTONI (M L) ; FOSCHI (S) ; ELEMENTI (S) ; BARUZZI (G) ; FAEDI (W). 2005, vol. 12, n° 3. - P. 83-92
[Congrès]
ATTI DELLE VII GIORNATE TECNICHE SOI LA FERTIRRIGAZIONE IN ORTOFLOROFRUTTICOLTURA - PADOVA, 2-3/12/2005
/ DE PASCALE (S) ; GIANQUINTO (G) ; PALARA (U). 2005, vol. 12, n° 6. - P. 3-82
[Congrès]
RIASSUNTI DEGLI ATTI DEL IV CONVEGNO NAZIONALE - CASTAGNO 2005 - MONTELLA (AV) 20-22 OTTOBRE 2005
/ BELLINI (E). 2005, vol. 12, n° 5. - 96 P.
[Article]
STRESS OSMOTICO E POMODORO IN COLTURA PROTETTA : RISPOSTA FUNZIONALE E STRATEGIE DI INTERVENTO
/ LEONARDI (C) ; MARTORANA (M). 2005, vol. 12, n° 1. - P. 43-56
[Congrès]
ATTI DEL CONVEGNO FRUTTICOLTURA BIOLOGICA : RICERCA, GESTIONE E ORIENTAMENTI DELLA PRODUZIONE E DEL MERCATO. CESENA : 27/02/2004
/ SANSAVINI (S). 2005, vol. 12, n° 3. - 112 P.
[Congrès]
CONVEGNO NAZIONALE "LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE NEL FLOROVIVAISMO" - 27A BIENNALE DEL FIORE E DELLE PIANTE, PESCIA (PT)/ITALIA, 3 SETTEMBRE 2004
2004, vol. 11, n° 6. - 84 P.
[Congrès]
ACTINIDIA : LA NOVITA FRUTTICOLA DEL XX SECOLO. VERONA (IT), CONVEGNO NAZIONALE : 21/11/2003
/ COSTA (G). IT/CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA, 2003, n° 6 N° SPE. - 334 P.
[Article]
NUMERO SPECIALE "CARCIOFO"
2004, vol. 11, n° 5. - P. 5-89
[Article]
NUMERO SPECIALE - POST-RACCOLTA DI ORTOFLOROFRUTTICOLI : INNOVAZIONE, QUALITA E CONTROLLO, FISCIANO (SA), 25-26 FEBBRAIO 2003
2004, vol. 11, n° 1. - 216 P.
[Article]
ULTERIORI STUDI SUGLI EFFETTI DELLA SOLARIZZAZIONE DEL TERRENO COLTIVATO A FRAGOLA IN SICILIA
/ D'ANNA (F). 2003, vol. 10, n° 6. - P. 74-83
[Article]
PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DELLE ALBICOCCHE IN ITALIA
/ DELLA CASA (R). 1999, vol. 6, n° 3. - P. 12-14
[Article]
NUMERO SPECIALE CONVEGNO NAZIONALE "LA COLTURA DELL'ALBICOCCO" 24 E 25 GIUGNO 1999 - METAPONTO (MATERA)
1999, vol. 6, n° 3. - 124P.
[Article]
CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PORTAMENTI DELL'ALBERO NELL'ALBICOCCO (PRUNUS ARMENIACA L.)
/ BASSI (D) ; GURRIERI (F). 1997, vol. 4, n° 2. - P. 87-88
[Article]
INFLUENZA DEL PORTINNESTO SUL COMPORTAMENTO VEGETATIVO E SULLA QUALITA DEI FRUTTI DELLA CULTIVAR SAN CASTRESE (PRUNUS ARMENIACA L.)
/ LOVISOLO (C) ; FERRANDINO (A) ; GUIDONI (S) ; (et al.). 1997, vol. 4, n° 2. - P. 84-86
[Article]
RISPOSTA DELLA CV TIRYNTHOS, ALLEVATA IN SEMIFORZATURA, A TRATTAMENTI CON IDROGENO-CIANAMIDE
/ FORLANI (M) ; DI VAIO (C). 1997, vol. 4, n° 2. - P. 82-83
[Article]
EFFETTO DELLA DISPONIBILITA LUMINOSA SULLA QUALITA DELLE GEMME A FIORE NELLA CV TIRYNTHOS (PRUNUS ARMENIACA L.)
/ NUZZO (V) ; BIASI (R) ; DICHIO (B) ; (et al.). 1997, vol. 4, n° 2. - P. 80-81
[Article]
EVOLUZIONE DELL'AREA FOGLIARE, INTERCETTAZIONE LUMINOSA, QUANTITA ET QUALITA DELLA PRODUZIONE IN PIANTE DI ALBICOCCO (CV TIRYNTHOS) ALLEVATE AD Y
/ DICHIO (B) ; CELANO (G) ; MONTANARO (G) ; (et al.). 1997, vol. 4, n° 2. - P. 78-79
[Article]
IDENTIFICAZIONE MEDIANTE MEDOTICHE MOLECOLARI DEI FITOPLASMI ASSOCIATI ALL'ACCARTOCIAMENTO CLOROTICO FOGLIARE DELL'ALBICOCCO IN ITALIA
/ BERTACCINI (A) ; PASTORE (M) ; VIBIO (M) ; (et al.). 1997, vol. 4, n° 2. - P. 76-77
[Article]
OSSERVAZIONI SULLA COMPATIBILITA DELLA CV ANTONIO ERRANI
/ VITI (R) ; GUERRIERO (R) ; BARTOLINI (S) ; (et al.). 1997, vol. 4, n° 2. - P. 74-75
[Article]
PROVE DI IMPOLLINAZIONE SU CULTIVAR AUTOINCOMPATIBILI DI ALBICOCCO
/ PELLEGRINO (S) ; BERRA (L) ; PEANO (C). 1997, vol. 4, n° 2. - P. 72-73
[Article]
PROVE DI IMPOLLINAZIONE SU NUOVE CULTIVAR DI ALBICOCCO NELL'IMOLESE
/ PIRAZZINI (P). 1997, vol. 4, n° 2. - P. 70-71
[Article]
ADATTAMENTO E PRODUTTIVITA DI CULTIVAR DI ALBICOCCO NELL'AREA LITORANEA DELL'ALTO LAZIO
/ BIGNAMI (C) ; CAMMILLI (C) ; MORETTI (G) ; (et al.). 1997, vol. 4, n° 2. - P. 68-69
[Article]
CARATTERISTICHE BIOMETRICHE ED ANALITICHE DEI FRUTTI DI 46 CULTIVAR DI ALBICOCCO VESUVIANE
/ FORLANI (M) ; PUGLIANO (G). 1997, vol. 4, n° 2. - P. 66-67
[Article]
VALUTAZIONI QUALITATIVE DI NUOVE VARIETA DI ALBICOCCO COLTIVATE NELL'IMOLESE
/ GALEGATI (C) ; PIRAZZINI (P). 1997, vol. 4, n° 2. - P. 64-65
[Article]
PROVE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO AGRONOMICO DI ALCUNE NUOVE SELEZIONI DI ALBICOCCO SUI COLLI BERICI
/ GUERRIERO (R) ; CANTARELLA (F). 1997, vol. 4, n° 2. - P. 62-63
Documents liés :
[233 document(s)]
Z
© Powered by Kentika
|
2023
|
Mentions légales